prelevare

prelevare
pre·le·và·re
v.tr. (io prelèvo) CO
1. ritirare, spec. da un magazzino o un deposito e portare altrove: prelevare i bagagli alla stazione, le merci in dogana, i documenti dall'ufficio
Sinonimi: prendere.
Contrari: depositare, portare.
2. ritirare parte di una somma depositata in banca
Sinonimi: prendere.
Contrari: portare, 1versare.
3a. portare via, anche con la forza, una persona dalla propria abitazione per arrestarla o per accertamenti di polizia: sono passati i carabinieri a prelevarlo
Sinonimi: prendere, 1arrestare, fermare.
3b. estens., scherz., passare a prendere qcn.: verrò a prelevarti all'aeroporto
Sinonimi: prendere.
4a. requisire per necessità belliche
Sinonimi: prendere.
4b. scherz., impadronirsi indebitamente di qcs., rubare
Sinonimi: prendere.
5. ricavare un campione o un saggio da analizzare | TS med. asportare, raccogliere una piccola parte di materale organico, spec. per sottoporlo ad analisi diagnostiche: prelevare un campione di tessuto, prelevare una fialetta di sangue
Sinonimi: prendere.
\
DATA: 1780.
ETIMO: dal lat. praelĕvāre, v. anche levare.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Look at other dictionaries:

  • prelevare — PRELEVÁRE, prelevări, s.f. (livr.) Acţiunea de a preleva şi rezultatul ei. – v. preleva. Trimis de oprocopiuc, 13.09.2007. Sursa: DEX 98  preleváre s. f., g. d. art. prelevării; pl. prelevări Trimis de siveco, 10.08.2004. Sursa: Dicţi …   Dicționar Român

  • prelevare — v. tr. [dal lat. tardo praelevare levare prima ] (io prelèvo, ecc.). 1. [prendere una piccola parte di un tutto: p. un campione di roccia ] ▶◀ asportare, estrarre. ⇑ prendere. 2. (estens.) a. [effettuare il ritiro di parte del denaro o di quanto… …   Enciclopedia Italiana

  • prelevare — {{hw}}{{prelevare}}{{/hw}}v. tr.  (io prelevo ) 1 Detrarre somme o beni da una massa o deposito di denari o cose: prelevare mille euro dal conto in banca; CONTR. Depositare. 2 Prendere e portar via qlcu. da un luogo, con la forza o d autorità: i… …   Enciclopedia di italiano

  • prelevare — v. tr. 1. ritirare, prendere □ togliere, sottrarre, detrarre CONTR. depositare, versare 2. asportare, portare via CONTR. portare …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …   Dizionario italiano

  • espiantare — e·spian·tà·re v.tr. TS biol. prelevare e coltivare in vitro frammenti di organi o tessuti viventi | TS med. prelevare organi sani da un donatore appena deceduto, o nel caso di organi non vitali, anche vivente, per trapiantarli chirurgicamente su… …   Dizionario italiano

  • prelievo — pre·liè·vo s.m. 1a. CO il prelevare e il suo risultato: prelievo di una merce da un deposito Sinonimi: prelevamento. Contrari: versamento. 1b. CO TS banc. il ritirare da una banca parte di una somma depositata in precedenza: effettuare un… …   Dizionario italiano

  • ritirare — ri·ti·rà·re v.tr. FO 1a. tirare indietro, ritrarre: ha ritirato la mano prima che il cane lo mordesse Sinonimi: ritrarre. Contrari: porgere, protendere, sporgere, tendere. 1b. rimuovere tirando a sé: ritirare la lenza Contrari: sporgere, tendere …   Dizionario italiano

  • prelevaţie — preleváţie s. f., g. d. art. preleváţiei Trimis de siveco, 10.08.2004. Sursa: Dicţionar ortografic  PRELEVÁŢIE s.f. (Rar) Prelucrare, prelevare. [gen. iei, var. prelevaţiune s.f. / cf. fr. préle …   Dicționar Român

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”