- prelevare
- pre·le·và·rev.tr. (io prelèvo) CO1. ritirare, spec. da un magazzino o un deposito e portare altrove: prelevare i bagagli alla stazione, le merci in dogana, i documenti dall'ufficioSinonimi: prendere.Contrari: depositare, portare.2. ritirare parte di una somma depositata in bancaSinonimi: prendere.Contrari: portare, 1versare.3a. portare via, anche con la forza, una persona dalla propria abitazione per arrestarla o per accertamenti di polizia: sono passati i carabinieri a prelevarloSinonimi: prendere, 1arrestare, fermare.3b. estens., scherz., passare a prendere qcn.: verrò a prelevarti all'aeroportoSinonimi: prendere.4a. requisire per necessità bellicheSinonimi: prendere.4b. scherz., impadronirsi indebitamente di qcs., rubareSinonimi: prendere.5. ricavare un campione o un saggio da analizzare | TS med. asportare, raccogliere una piccola parte di materale organico, spec. per sottoporlo ad analisi diagnostiche: prelevare un campione di tessuto, prelevare una fialetta di sangueSinonimi: prendere.\DATA: 1780.ETIMO: dal lat. praelĕvāre, v. anche levare.
Dizionario Italiano.